Informazioni

I DIFETTI DELLA VISTA

 I difetti visivi

L’occhio è una macchina meravigliosa e come tale deve essere trattato! Per questo è essenziale che ciascuno di noi presti, giorno dopo giorno, la più grande attenzione alla salute visiva dei propri occhi.

Come tutti gli strumenti ottici, anche l’occhio funziona secondo il principio della rifrazione, cioè fa variare la direzione dei raggi luminosi che lo attraversano.

I raggi vengono deviati dalla cornea, membrana che troviamo sulla superficie e nella quale vengono applicate le lenti a contatto, passano poi attraverso il cristallino e l’umor acqueo per arrivare al fondo dell’occhio, la retina. I raggi luminosi convergono sulla retina e se l’occhio non ha difetti visivi, l’immagine sulla retina è netta e a fuoco. Tramite il nervo ottico infine raggiungono il nostro cervello e vengono fuse insieme le due immagini per darcene una unica.

LA MIOPIA

La Miopia è un disturbo della rifrazione che non permette di percepire in modo nitido gli oggetti lontani.
Si definisce Miope l’occhio che geometricamente rifrange gli impulsi luminosi provenienti dall’infinito su un piano anteriore a quello retinico. L’immagine così formatasi apparirà quindi sfuocata ed ingrandita. Lo stato refrattivo del miope viene compensato con l’uso di lenti negative che riportano una condizione di 10/10 la visione a distanza, salvo correlazioni con astigmatismo o presbiopia il miope mostra raramente problematiche di visione ravvicinata o di astenopie. La miopia richiede un controllo regolare e periodico di uno specialista e poiché un occhio miopie è più fragile di un occhio normale, si consiglia una visita di controllo ogni anno dal vostro medico oculista.

 

L’IPERMETROPIA

Geometricamente si definisce ipermetrope l’occhio nel quale l’energia radiante proveniente da un oggetto posto all’infinito, non si focalizza sul piano retinico ma su un piano virtuale posteriore ad essa, l’immagine così determinatasi risulta sfuocata e rimpicciolita. È il difetto opposto alla miopia.

Il soggetto ipermetrope può vedere i 10/10 con la prescrizione di lenti positive sia da lontano che da vicino può essere correlato all’astigmatismo ed alla presbiopia. Lo sforzo di accomodazione costringe il soggetto ipermetrope a sospendere il lavoro di tanto in tanto, a stropicciarsi spesso gli occhi e ad accusare mal di testa.

 

L’ASTIGMATISMO

L’astigmatismo è definito come una condizione refrattiva nella quale esiste una variazione di potere diottrico nei diversi meridiani dello stesso occhio. L’astigmatismo viene corretto con lenti cilindriche o toriche.

Può essere associato a miopia e ipermetropia ed è un difetto di irregolarità della cornea infatti essa non è sferica e spesso congenito è il più delle volte acquisito e può anche essere dovuto a traumi oculari.

 

LA PRESBIOPIA

La presbiopia è la difficoltà di vedere in modo chiaro e confortevole da vicino non è un difetto della vista ma bensì un’evoluzione naturale del cristallino.
Si manifesta in genere dopo i 40-45 anni con un graduale allontanamento del punto più vicino di messa a fuoco. Infatti durante la lettura di libri o riviste si avverte la necessità di allontanarsi sempre di più.

Questo disturbo fisiologico è dovuto alla perdita di elasticità del cristallino con il passare degli anni. Un controllo della vista regolare è indispensabile per adattare la correzione all’evoluzione della presbiopia.

 

LENTI A CONTATTO

Anche nel settore lenti a contatto tradizionale ed usa & getta i prodotti da noi utilizzati sono solo delle migliori marche, per offrire a tutti i portatori massima affidabilità ed elevato confort, consigliando le lenti più giuste e la loro manutenzione!

Il nostro centro di applicazione lenti a contatto aiuta ad avvicinarsi anche a chi non le porta ancora e vuole provare questa nuova esperienza
o semplicemente non sopporta più le montature o non le può indossare a causa di esigenze sportive o, come nel caso delle colorate, vuole solo cambiare look.

È nella filosofia dell’ottica CESCO 2000 consegnare le lenti a contatto solo dopo aver accertato che il cliente sia in grado di manipolarle correttamente, procedere all’applicazione ed alla loro pulizia.

Durante la prima prova vengono infatti insegnate tutte le procedure per mettere e togliere le lenti!